venerdì 12 gennaio 2007

...e una delle immagini che ci rappresenta!


L'evoluzione dell'essere umano non poteva essere rappresentata meglio di così!!!

**************Ciao a tutti**************

Una delle mie canzoni preferite...

L'amore Che Posso (1972)
e lungo il Tevere che andava lento lento noi ci perdemmo dentro il rosso di un tramonto fino a gridare i nostri nomi contro il vento tu fai sul serio o no...
tra un valzer pazzo, cominciato un po' per caso tra le tue smorfie e le mie dita dentro il naso noi due inciampammo contro un bacio all'improvviso è troppo bello per essere vero
per essere vero
per essere vero
amore mio
ma che gli hai fatto tu a quest'aria che respiro e come fai a starmi dentro ogni pensiero giuralo ancora che tu esisti per davvero...
amore mio
ma che cos'hai tu di diverso dalla gente di fronte a te che sei per me cosi' importante tutto l'amore che io posso è proprio niente...
e dopo aver riempito il cielo di parole comprammo il pane appena cotto e nacque il sole che ci sorprese addormentati sulle scale la mano nella mano...

mercoledì 20 dicembre 2006

Una mia grande passione!!!!

FORMAZIONE

SITSettore Istruzione TecnicaFormare, aggiornare e informare i tecnici del nuoto


Il Settore Istruzione Tecnica si occupa del reclutamento, della formazione, dell’aggiornamento e del controllo dei formatori del nuoto, sia di livello elementare (docenti regionali: formatori e istruttori) sia di livello tecnico-agonistico (docenti nazionali: formatori e allenatori). Il Sit provvede, con organizzazione centrale e periferica, all’istruzione, alla nomina e all’aggiornamento dei tecnici mediante corsi, esami, convegni e sussidi didattici. Il ruolo di quest’organo è strategico, perché i suoi programmi garantiscono la qualità della formazione e della specializzazione in tutte le realtà connesse con il nuoto, sia agonistiche che non. Grazie a chiare normative, efficaci interventi e costanti controlli, il Sit si fa carico di assicurare la qualità delle nuove professionalità e il recupero tecnico di quelle operanti. Inoltre un’organizzazione didattica ben strutturata favorisce sempre più l’incremento dei “professionisti del nuoto” che educhino sempre più persone alla cultura del nuoto. Il lavoro del Sit si muove in due direzioni: la scuola nuoto federale e il nuoto per tutti. Nel primo caso l’obiettivo è di riconoscere, certificare e controllare le scuole nuoto, rilasciando una licenza d’esercizio, consentendo benefit e richiedendo il possesso di requisiti fondamentali. Nel secondo caso si lavora per specializzare i tecnici che dovranno lavorare con le fasce sociali più deboli: la prima infanzia, la terza e al quarta età, le donne incinte, i disabili. In più i master e gli amatori. Il Settore Istruzione Tecnica nazionale organizza e realizza corsi di: Allenatore di I e II livello di nuoto e pallanuoto; Allenatori di Tuffi e Nuoto Sincronizzato; Coordinatori Scuole Nuoto; Direttori Sportivi e Gestori d’ Impianti Natatori, Specializzazione di Benessere Psicofisico in gravidanza e attività motorie Acquatiche, Specializzazione nelle attività per categorie speciali (Prescolare- Anziani), Ginnastica in acqua. I corsi territoriali per Allievo Istruttore, Istruttori di I e II livello, Istruttori Pallanuoto, Nuoto Sincronizzato, sono organizzati e realizzati dai Comitati Regio

mercoledì 13 dicembre 2006

Viaggi


Ma soprattutto il mio sogno sarebbe quello di andare in Africa x poter essere d'aiuto a chi ne ha vermente bisogno...